DPCM 22 marzo 2020
DPCM 22 marzo 2020
Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale.
ORDINANZA MINISTERO DELLA SALUTE 20 marzo 2020
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
DECRETO LEGGE 17 marzo 2020, n. 18
DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 .
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese
connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Grazie ai consiglieri del M5S della Regione Puglia
Grazie ai consiglieri del M5S della Regione Puglia per la donazione effettuata a favore delle guardie mediche della regione Puglia per proteggere il personale medico dal contagio del coronavirus.
E’ stata una magnifica idea quella di donare alle postazioni delle guardie mediche della Regione Puglia mascherine ffp2, tute di protezione, gel igienizzante antibatterico per le mani e occhialini protettivi.
La somma pari ad euro 160.000 è stata ricavata dal taglio degli stipendi dei consiglieri regionali del M5S della Regione Puglia.
I cittadini ringraziano.
Veglie, 15-3-2020
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 marzo 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da
COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.
DPCM 11 marzo 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
DECRETO-LEGGE 9 marzo 2020, n. 14
Disposizioni urgenti per il potenziamento
del Servizio sanitario nazionale in relazione
all’emergenza COVID-19.
DPCM 9 marzo 2020
Disposizioni urgenti per il potenziamento
del Servizio sanitario nazionale in relazione
all’emergenza COVID-19.
DECRETO-LEGGE 8 marzo 2020, n. 11
Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli
effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria.
DPCM 8 marzo 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di
contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
DPCM 4 marzo 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti
in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili
sull’intero territorio nazionale.
DECRETO-LEGGE 2 marzo 2020, n. 9
Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6
DPCM 25 febbraio 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
I robot non pagano i contributi previdenziali
I governanti appartenenti a tutte le aree politiche pensano di rimpinguare gli stipendi dei lavoratori dipendenti diminuendo i contributi che i lavoratori versano mensilmente nelle casse dell’Inps, il cosiddetto cuneo fiscale, riducendo nel contempo il valore della pensione.
Inoltre, le casse dell’Inps piangono anche per un altro motivo: la scienza ha fatto passi da gigante inventando gli automi che svolgono il lavoro dell’uomo contribuendo a svuotare le casse dell’Inps perché i robot non pagano i contributi al contrario degli operai occupati.
A questo punto una domanda sorge spontanea: come fa l’Inps a pagare le pensioni del futuro con le casse vuote sia perché si riducono i contributi a carico del lavoratore sia perché i robot non pagano i contributi?
DPCM 23 febbraio 2020
Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 gennaio 2020
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
Come difendere la salute dei cittadini dall’inquinamento elettromagnetico
AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Al Ministro dello Sviluppo Economico
Al Ministro della Salute
Al Ministro dell’Ambiente
Al Presidente della Regione Puglia
All’Assessore all’Ambiente della Regione Puglia
Ai Consiglieri della Regione Puglia
OGGETTO: Come difendere la salute dei cittadini dall’inquinamento elettromagnetico
Dichiarazione di voto dell' On. Leonardo Donno sulla legge di bilancio 2020
La legge che annulla la prescrizione dei reati è un atto di civiltà
Il Parlamento italiano ha approvato la legge n. 3 del 9-1-2019 che cancella la prescrizione dei reati a decorrere dal 1-1-2020. Adesso il PD, Italia viva e tutti i partiti del centrodestra stanno cercando di cancellare la legge che il ministro della giustizia Alfonso Bonafede ha faticosamente fatto approvare dai due rami del Parlamento durante il governo giallo-verde. Bisogna chiarire ai cittadini italiani che la norma sulla prescrizione dei reati esiste soltanto in Italia mentre non esiste negli altri paesi europei e che la legge approvata non opera per i reati commessi prima della sua entrata in vigore: per tali reati non cambia nulla.